since 1991
1 Set 2025
L’affidabilità è il criterio principale nella scelta di un motore sommerso. Deve completare il lavoro in modo continuo e costante, senza interruzioni né necessità di interventi particolari, garantendo prestazioni solide e durature nel tempo. Per questo, prima che un motore sommerso FB entri a catalogo, lo sottoponiamo a una sequenza di test che simulano le condizioni peggiori e misurano gli aspetti che fanno davvero la differenza sul campo.
Isolamento
Rigidità elettrica
Resistenza meccanica
Resistenza alla pressione
Resistenza alla temperatura
Minimo raffreddamento
Carico assiale
Comportamento con alta e bassa tensione
Sovraccarico
Rendimento
Ogni nuova tipologia di motore sommerso FB viene messa alla prova in un ambiente di collaudo che riproduce fedelmente le condizioni reali di utilizzo.
Il banco dinamometrico con freno consente di valutare potenza e coppia fino a 220 kW, con possibilità di variare tensione fino a 1000V e frequenza fino a 60Hz. I motori vengono inseriti nei booster per simulare il minimo flusso d’acqua intorno al motore, mentre strumenti di precisione registrano dati su isolamento, rigidità elettrica, temperature interne ed esterne, efficienza energetica.
Inoltre, la Test Room consente di verificare le spinte assiali fino a 250.000 N e temperature fino a 95°C a velocità variabile, valutando componenti critici come il cuscinetto reggispinta “Thrust Bearing”. Tutti questi test assicurano che i motori FB, di varie tipologie e potenze nominali da 0,5 hp a 260 hp, siano pronti a lavorare in modo affidabile e costante. E quando il motore arriva nelle mani dell’utente finale, si può contare su prestazioni reali, affidabili e coerenti con quanto indicato a catalogo, senza sorprese né margini di errore.
1) Test di isolamento
Verifica la qualità degli avvolgimenti contro umidità e ingressi d’acqua, riducendo il rischio di guasti e aumentando l’affidabilità nel tempo.
2) Test di rigidità elettrica (fino a 2500V)
Applica alta tensione per individuare eventuali falle nell’isolamento.
3) Prova a vuoto
Verifica che il motore si avvii e funzioni correttamente senza carico. Permette di rilevare eventuali attriti o perdite meccaniche, garantendo la corretta fluidità di funzionamento.
4) Prova di corto circuito a rotore bloccato
Determina il tempo massimo di resistenza termica del motore in condizioni estreme. È utile per impostare in modo preciso le protezioni elettriche del quadro e fornisce indicazioni aggiuntive in caso di anomalie, come un possibile blocco della pompa.
5) Prova al freno a carico costante a tensione variabile
Variando la tensione nominale di ±20%, vengono rilevati giri, coppia, assorbimento di corrente, potenza e rendimento. Questo test consente di confermare il corretto punto di lavoro del motore sommerso calcolato in fase di progettazione.
6) Prova al freno a carico variabile a tensione costante
Aumentando il carico di potenza del motore fino al +25%, si analizzano le temperature raggiunte, simulando possibili anomalie come valvole chiuse, pompaggio di acqua con sabbia o funzionamento fuori curva dell’elettropompa.
7) Prova di potenza e rendimento alle diverse temperature
Misura potenza assorbita, corrente ed efficienza sia a freddo sia a caldo, fornendo dati realistici per stimare consumi energetici e dimensionare correttamente l’azionamento del quadro elettrico.
FB mette a disposizione dei clienti, nel catalogo dedicato ai motori sommersi, una serie completa di dati tecnici e indicazioni operative: curve di potenza ed efficienza, tabelle di declassamento, indicazioni per protezioni e ottimizzazione energetica, note applicative su flussi minimi di raffreddamento e indicazioni di manutenzione.
La gamma comprende motori riavvolgibili a bagno d’acqua da 6” a 10”, motori riavvolgibili a bagno d’olio da 4” e motori resinati a bagno d’acqua da 4”, tutti progettati per garantire affidabilità, prestazioni elevate e semplicità di manutenzione.
Ogni motore è verificato nei minimi dettagli prima di arrivare sul campo, grazie a una combinazione di prove in sala e test room, assicurando così che i dati forniti a catalogo rispecchino realmente le prestazioni operative.
Iscriviti alla
Newsletter
Vuoi ricevere gratuitamente la nostra newsletter che ti terrà aggiornato sulle ultime novità?
Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Registrati anche tu per scaricare la documentazione!
Password dimenticata? Clicca qui!
Per poter scaricare il nuovo catalogo, compila il seguente form
Per poter scaricare il nuovo catalogo, compila il seguente form
Per poter scaricare il nuovo listino prezzi, compila il seguente form